Giovedì, 8 novembre 2012 @08:50
"All’alba, - un’altra – s’impastano
occhi e bocca (I primi tram
bucano l’aria ancora fredda,
le persiane bianche tagliano
la piazza a strisce)".
(Sebastiano Grasso)
L'aria fredda e nuova dell'alba.
I versi di oggi sono tratti da "La cenere ringrazia della brace e della favilla", Es.
Oggi anch'io mi sono svegliata all'alba: partita da Roma, direzione Milano. E vi ricordo che oggi vi aspetto a Milano, alle 18.30, per la presentazione del mio libro nell'atelier della stilista Colomba Leddi, in via Revere 3. http://www.colombaleddi.it/index2.html Non è un negozio, quindi non ci sono vetrine su strada; é un vero e proprio atelier in un cortile milanese. Non serve invito, così come non serviva invito ieri; gli inviti li ho messi on line solo per farveli vedere... Vi aspetto e ricordate il dress code: unghie blu!
LISA | Lunedì, 12 novembre 2012 @14:17
La Birmania è il mio viaggio nel cuore da anni. Allora ti rubo la foglia haiku per uno dei prossimi Buongiorno. E spero che intanto tu abbia già il libro peonia sul comodino!
Nidia | Lunedì, 12 novembre 2012 @13:29
Sono una prof in pensione. Ho vissuto 4 anni a Pechino insegnando italiano all'università di Lingua e cultura. E' stata un'esperienza bellissima, arricchente dal punto di vista umano e professionale. Mi è rimasto l'amore per l'oriente (ma amo viaggiare un po' dovunque). Sono appena tornata dalla Birmania. Amo la poesia e da dilettante scrivo haiku così per divertimento.
LISA | Domenica, 11 novembre 2012 @10:49
Raccontami qualcosa di te, Nidia Vedana...
Nidia | Domenica, 11 novembre 2012 @05:40
Nidia Vedana sono il mio nome e cognome, ciao!
LISA | Sabato, 10 novembre 2012 @20:48
Nome e cognome? O ti firmo come Nidia? Mi piace proprio...
Nidia | Sabato, 10 novembre 2012 @20:13
Cara Lisa,
è tutto mio questo haiku, ne scrivo a bizzeffe... :-)
LISA | Sabato, 10 novembre 2012 @13:16
Bellissimo quest'haiku d'autunno, Nidia. Ma è tuo o di un poeta giapponese? Quasi quasi se mi dai l'autore lo uso per un mio Buongiorno...
Nidia | Sabato, 10 novembre 2012 @06:54
Belle scoperte davvero si fanno vagando sul web! Passavo di qua e mi ci sono fermata volentieri. Ti regalo il mio haiku di oggi: La foglia avvampa/emozionatissima/brucia il suo cuore
Gabriella | Giovedì, 8 novembre 2012 @21:19
non son potuta venire tua presentazione ieri a roma ma farò una capatina da "arion" e mi procurerò tuo libro che a quanto letto si prefigura bello e interessante. sai, lisa, non ti conosco di persona ma da ciò che scrivi, dalle risposte che dai nel blog etc mi sembri - e non credo proprio di sbagliarmi - una fine scrittrice che coniuga quest'arte con quella dell'umanità, della gentilezza profonda, dell'ascolto autentico dell'altro. e ho riscontrato nella mia vita che queste due arti non spesso vanno a braccetto!
Daniela | Giovedì, 8 novembre 2012 @15:19
Anche LUI ci sarà, vuole esserci per NOI, porterà con sè la copia del tuo libro , un segnalibro MOLTO speciale, una originale personalizzazione del dress code... e tanta voglia di conoscerti!
Nura | Giovedì, 8 novembre 2012 @12:32
Vieni a casa mia a premsentarmi il libroo? **
mery | Giovedì, 8 novembre 2012 @11:50
e una presentazione del libro a Trieste?
ALESSANDRA | Giovedì, 8 novembre 2012 @09:59
CI SARO'...CON LE UNGHIE BLU e UNA COPIA DEL TUO LIBRO...A TRA POCO...
Elena | Giovedì, 8 novembre 2012 @09:18
ecco fatto: http://www.grazia.it/itgirls/Elena-Braghieri/cara-lisa-prendilo-come-un-atto-di-stima-infinita-io-e-lo-smalto-blu-non-andiamo-affatto-daccordo-ovvio-che-stasera-torno-al-mio-adorato-rosso
A stasera!
Mi chiamo Lisa Corva, e questo lo sapete. Sapete anche, se siete qui, che credo nel potere delle parole. E della poesia.
Qui troverete i miei Buongiorno: da trasformare in sms, ricopiare sull’agenda, far viaggiare via web… Talismano, oroscopo, cioccolatino, schegge di luce o di consolazione: usateli come volete. Troverete anche le mie interviste, i miei articoli di moda, i miei colpi di fulmine in giro per il mondo. E, ovviamente, i miei libri.
Mi potete anche trovare (a volte) in Piazza Unità a Trieste: la città dove sono nata, dove non ho mai vissuto, ma che continuo testardamente a considerare mia. Se vi avvicinate abbastanza, mi riconoscerete. Se non altro, dal profumo di rose.